CONSIGLIO COMUNALE DEL 25.07.2022 (Svolgimento) Si è svolto il Consiglio Comunale di...
Ora ci occupiamo di una segnalazione che molte persone da mesi ...
Il nostro anonimo corrispondente con questa missiva, questa volta, fa riferimento a promesse elettorali che puntualmente si fanno e si ripetono ad ogni competizione. Crediamo che non tutti i candidati,...
Già da qualche giorno circola nel paese una nuova proposta progettuale che , questa volta, non riguarda la costruzione di nuove case, ripristino vie del paese, restauri di monumenti ,...
La politica del Panariello: è questa la conclusione, il succo, di questa lettera pervenutaci questa mattina e che pubblichiamo integralmente perché il mittente ci fa rilevare...
Si riporta integralmente l' interrogazione del consigliere di opposizione (Alternativa per Bovino) Alfano Pasquale presentata l' 8 Marzo scorso per alcuni ritardi dell' Amministrazione Comunale che faranno perdere al nostro...
Questo è il volantino in circolazione tra le vie del paese:
Dopo le incomprensibili motivazioni che in Dicembre scorso hanno indotto alle dimissioni i quattro consiglieri dei gruppi consiliari di opposizione e di due consiglieri della maggioranza, si è ricomposto il...
.....….continua il mistero dello spostamento d’ incarico di un dirigente comunale, nonostante le sollecitazioni della popolazione per sapere realmente come stanno le cose. Solo oggi è uscito un volantino-manifesto a...
E' questo l'interrogativo con cui finisce la nota pervenutaci per "segnalare" la bizzarra segnaletica del centro abitato di Bovino alla quale ogni amministrazione cerca di dare dei correttivi che spesso,...
La e-mail che segue, di Michele Dota, accompagna “l’ennesima riflessione” (così come lui la definisce) sul Turismo a Bovino. In realtà egli ha fatto e ci regala una...
In questa pagina non vi aspettate di sfogliare un album di fotografie scattate da Michele Dota sui vicoli, sui tetti, finestre, balconi, panorami o immagini inedite...
Ora ci occupiamo di una segnalazione che molte persone da mesi continuano a farci sperando che qualcuno che ci legge intervenga presso le autorità preposte e faccia...
CONSIGLIO COMUNALE DEL 25.07.2022 (Svolgimento) Si è svolto il Consiglio Comunale di Bovino il 25.07.2022 per la discussione di tre argomenti all’ ordine del giorno. La maggioranza era al completo...
Per chi non ancora se ne era accorto, è da un bel poco iniziata la propaganda elettorale degli amministratori in carica al fine di allontanare i cattivi pensieri dei cittadini...
Un bel regalo di Pasqua da parte di Michele Dota: un libro che pochi conoscono e che Michele ci ha inviato con questa lettera: "Chi dite che io sia?" E' questa...
Quest’anno post-covid19 si sono invertite le usanze bovinesi perché il nunnipotente nostrano così ha deciso per colpa della guerra che non si sa come potrà finire, per cui è meglio...
GOVERNO E PARLAMENTO INTERVENGANO SUBITO Da gennaio le persone disabili si sono viste decurtare o tagliare completamente il reddito di cittadinanza a seguito dell’aumento delle pensioni di invalidità. Una sentenza della Corte...
A darci l' assist è la notizia pubblicata su Facebook qualche giorno fa che ha lasciato i cittadini sorpresi nell' apprendere che "GINO DICE STOP AL SERVIZIO...
Ci è giunta questa e-mail contenente alcune valutazioni su come è preso in considerazione il servizio di Protezione Civile dalle nostre amministrazioni locali o, perlomeno, da quelle a...
La video-intervista di Lucia Valcepina al regista che ha firmato “Temper tantrum”, uno dei quattro episodi del film dedicato all’ossessione per la propria immagine Tornano le video-interviste dal bosco realizzate per...
E' stato convocato il Consiglio Comunale IL 28 E 29 SETTEMBRE in sessione ordinaria per la discussione del seguente Ordine...
PERCHE' NON FUNZIONA PIU' IL CENTRO VACCINALE DI BOVINO ED I NOSTRI CONCITTADINI DA QUALCHE MESE SONO COSTRETTI A RECARSI IN ALTRI PAESI PER VACCINARSI? Non si hanno più...
Cosa mai sarà successo di tanto grave per una convocazione “segreta”, a porte chiuse ….. straordinaria e d’ urgenza del Consiglio Comunale di Bovino?? Cosa c’è...
Un tour itinerante, rivolto ai giovani dai 18 ai 24 anni, per
conoscere la propria terra, le eccellenze culturali e naturalistiche
di Foggia, Lucera e dei Monti Dauni: è questa l´iniziativa
organizzata da La Casa del giovane, centro d´aggregazione
giovanile polivalente di proprietà del Comune di Foggia e gestito
dall´Associazione Emmaus. Col supporto di guide e operatori
turistici, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire le risorse
ancora poco conosciute della Capitanata, un territorio ricco di
storia e di storie, di paesaggi architettonici e ambientali. I
ragazzi, che racconteranno la loro esperienza attraverso la
realizzazione di fotografie e reportage, avranno modo di
conoscere anche le realtà giovanili presenti nei paesi visitati e
attive nella promozione culturale dei borghi.
IL REPORTAGE. Le immagini e gli articoli realizzati saranno
pubblicati su Rec24.it, portale di giornalismo partecipativo della
provincia di Foggia, e diffusi anche attraverso una rete di blog.
L´ultima tappa del tour - che attraverserà la Capitanata facendo
tappa a Lucera, Troia, Bovino, Deliceto, Pietramontecorvino,
Sant´Agata di Puglia, Biccari e Alberona – sarà Foggia: nel
capoluogo, i giovani delle realtà associative presenti nei borghi
visitati saranno accolti dai partecipanti e dai responsabili
dell´iniziativa. Al termine del progetto, i risultati dell´iniziativa
saranno diffusi e daranno vita a una serie di iniziative collegate
con video, mostra fotografica e calendario.
PERCHE´ FOGGIA, LUCERA E I MONTI DAUNI. Foggia è il
capoluogo di una tra le province più vaste d´Italia. Sia la “Città
delle tre fiammelle” che i borghi della Daunia sono custodi di un
immenso patrimonio di bellezze che, per molti versi, è ancora
da esplorare, vivere e promuovere come merita. Lucera, che
dista appena 17 chilometri da Foggia, è la Città d´Arte dove
culture millenarie si sono incontrate dando vita a un centro
capace di affascinare i visitatori per la ricchezza, la bellezza e
l´imponenza di testimonianze storiche, culturali e monumentali
come la Fortezza Svevo-Angioina, l´Anfiteatro Romano, la
Cattedrale, i palazzi nobiliari. Lucera è l´ideale porta di accesso
ai borghi dei Monti Dauni.
MONTI DAUNI, PRIMATO D´ECCELLENZA. I Monti Dauni sono
un´area che conta 30 comuni (con Lucera, il centro più grande e
“Città d´Arte”), circa 100 mila abitanti, oltre 500 tra chiese, siti
d´interesse comunitario e musei etnografici, 10 paesi certificati
con marchi di qualità turistico-ambientali. Più di un terzo del
polmone verde pugliese è sulle alture dei Monti Dauni che
forniscono per intero le risorse idriche necessarie alla provincia
di Foggia. I fiumi, i laghi, le riserve faunistiche di questa area
dell´entroterra Foggiano rappresentano un unicum ambientale
preziosissimo, un vero e proprio giacimento di biodiversità da
salvaguardare e da promuovere. Ai piccoli centri dei Monti
Dauni, cerniera e anello di congiunzione con le regioni confinanti
(Molise, Campania e Basilicata), la Puglia deve un altro primato
che sa di eccellenza. Su 13 comuni pugliesi a cui il Touring Club
Italiano ha riconosciuto la “Bandiera Arancione”, 7 si trovano
sulle alture della Capitanata: Alberona, Bovino, Orsara,
Pietramontecorvino, Rocchetta Sant´Antonio, Sant´Agata e Troia.
Sui 10 comuni della Puglia cui l´Anci ha conferito il
riconoscimento di “Borghi più bellid´Italia”, 4 sono localizzati sui
Monti Dauni: Alberona, Bovino, Pietramontecorvino e Roseto
Valfortore. A questi riconoscimenti, si unisce l´ingresso di Orsara
di Puglia nel club delle “Città Slow” sancito nel 2007 e sempre
confermato anno dopo anno.
Il nome Forse deriva dalla lingua osca (parlata dalle antiche popolazioni della Daunia) e significa...
Per non dimenticare gli orrori della Shoah, il 27 gennaio -- data dell'abbattimento dei cancelli...
"Quanne ié tìempe re grasce, tanne ià mette la chiéve a la...
E' il proverbio della famiglia Ricci, riferito all' abitudine di non far...
Ié venoute viérne pe li méle vestoute. E' venuto inverno per i mal...
In mezzo ai guai, ubriacati. In occasione di malattie gravi o di...